'186566528140019
Le hameau de Poghju autrefois. Le passé s’y devine encore.

Le hameau de Poghju autrefois. Le passé s’y devine encore.

 

🏡 Poghju, un borgo del Capo Corso

Adagiato su un pendio soleggiato di Ersa, il borgo di Poghju è uno dei dieci villaggi tradizionali del comune.
Rivolto a sud-est, gode di una luce dolce e generosa fin dal sorgere del sole.

Come in tutto il Capo Corso, i suoi abitanti furono a lungo marinai-contadini: una parte dell'anno dedicata al mare, l'altra alla terra.


⚓ Terra e mare

Piccole imbarcazioni collegavano un tempo il Capo Corso alle coste della Provenza, della Liguria e della Toscana.
Portavano con sé vino, olio, legno, cedri ed estratto di sughero, e tornavano con utensili, viveri e materiali da costruzione.
Alcune partivano persino per pescare il corallo lungo le coste africane, ben prima del 1830.


👩‍👧 Le donne nel borgo

Nel frattempo, le donne rimanevano al villaggio, custodi della casa, dell'educazione dei figli e delle tradizioni familiari.


🌿 Da villaggio animato a borgo preservato

Nel XIX secolo, Poghju contava più di cento abitanti.
Oggi ne restano una decina durante l'anno, ma d'estate il borgo ritrova la sua vitalità grazie alle case restaurate e all'ospitalità offerta ai visitatori.

Passeggiare tra i suoi vicoli significa viaggiare nel tempo: ogni pietra, ogni terrazza racconta una vita condivisa tra terra e mare.
Tranquillo fuori stagione, il borgo rifiorisce d'estate con voci, risate ed energia, offrendo un'atmosfera calda e autentica.


🏰 La casa Potentini

In questo scenario si erge la casa Potentini, dimora di notabili marinai e proprietari terrieri, un tempo riccamente arredata e simbolo del saper fare locale.

Dopo anni di abbandono, è stata completamente restaurata e oggi ospita le nostre camere e alloggi per vacanze.
Qui troverete il comfort moderno, ma anche l'emozione di un luogo carico di memoria e storia.


✨ Un soggiorno tra passato e presente

Soggiornare nella casa Potentini significa assaporare l'autenticità del Capo Corso, vivere al ritmo di un villaggio preservato e condividere un patrimonio tramandato di generazione in generazione.
Qui, tra pietre secolari e ospitalità corsa, ogni soggiorno diventa un'esperienza unica, dove passato e presente si incontrano in armonia.